“I vecchi sono come i libri, dovrebbero essere a disposizione per essere sfogliati e a disposizione soprattutto dei giovani. Potete scegliere il capitolo che volete e cominciare a leggere.”
Massimo Ottolenghi ai giovani di Cinemage
Tutto comincia quando Carlo porta dei giovani appassionati di cinema a trovare Massimo Ottolenghi. E Massimo Ottolenghi comincia un racconto. E’ la storia di un tram, il numero UNO, quella che narra. Un tram che girava intorno al centro della città. Un tram che trasportava “pezzi di patria” come direbbe Massimo Ottolenghi: Einaudi, Foa, Levi Montalcini, Mila… Questa storia i giovani appassionati di cinema, stimolati dal “narratore”, decisero di raccontarla con il loro linguaggio, con un film. Un film che è un omaggio a Ottolenghi e alla città.
Quel film è in fase di ultimazione, manca ancora un piccolo sforzo per concluderlo. Uno sforzo economico che dei giovani non riescono a sostenere solo con le loro forze. Io credo sia giusto dargli una mano partecipando con un contributo economico alla finalizzazione del progetto.
Credo sia importante per molti motivi, ma soprattutto per uno (come il tram) in particolare: per la bellezza di questa storia di incontro tra generazioni, per la bellezza dell’ascolto e della narrazione.
Potete fare un bonifico intestandolo a
Associazione Cinemage
causale “Tram numero 1” – Iban: IT16R0306967684510726342920
Aggiornamento:
Sono molto contento che questo post abbia incuriosito e “provocato” la pubblicazione di una pagina de La Stampa dedicata al progetto.