Semmai dovessero svolgersi gli annunciati e mai programmati “Stati generali della sinistra” sarebbe utile ed opportuno dedicare un tempo adeguato a persone come Raffaele Scassellati. Sarebbe tempo speso bene perché aiuterebbe a comprendere meglio la crisi della sinistra. Raffaele è
Le interviste possibili: Igor Stojanovic
Igor Stojanovic l’ho conosciuto prendendo un caffè in piazza Nizza insieme a sua moglie. Avevo bisogno di lui per capire che ciò che stavo proponendo, piccole aree attrezzate per le popolazioni nomadi, aveva senso. Insomma avevo bisogno di un suo
Le interviste possibili: Mauro Berruto
Quando ho iniziato con le interviste avevo immaginato un’alternanza tra un politico e un cittadino/elettore, poi la sequenza è saltata perché ho ritenuto meglio limitare le interviste ai politici per dare più spazio e più voce ai cittadini elettori.
Le interviste possibili: Enrico Pandiani
Enrico l’ho conosciuto come scrittore al ritorno da una vacanza a Parigi entrando in una libreria di Alba dove, incuriosito, ho comprato un libro da regalare a mia moglie: Les italiens. Un giallo, un noir, un poliziesco… non so mai
Le interviste possibili: Luigi Matteoda
Mimmo Carretta, il mio barbiere (Nicola Bellacicco), rispettando l’alternanza politica/elettore, oggi la chiacchierata la facciamo con Luigi Matteoda. Luigi è il titolare di una storica ferramenta di San Salvario. Imprenditore attento e impegnato nell’associazionismo, recentemente tra i promotori del Comitato spontaneo
Le interviste possibili: il mio barbiere
Stereotipi e luoghi comuni dicono che dalle parrucchiere si parli solo di gossip e dai barbieri, nell’ordine, di sport donne e politica. Una volta di sicuro, non frequento parrucchiere però barbieri sì, sono una mia passione non tanto segreta e