Mesi fa intrapresi un’azione politica che chiedeva di portare la rete nelle case ATC (le case popolari), la spiegavo così: “…chiede che nei contesti abitativi amministrati da ATC venga implementata una rete condominiale gratuita al fine di fornire anche agli
Mi illumino di Mensio
Ultimamente ho ascoltate dirette dal consiglio comunale e dalle commissioni, un esercizio per quanto noioso estremamente utile per capire l’aria che tira in sala rossa e dintorni. A dir la verità mi è capitato anche di recarmi di persona e
Bonus rete: la proposta
L’emergenza pandemica ha messo in evidenza che l’accesso alla rete è un’esigenza fondamentale come le altre utilities: l’acqua, l’energia elettrica, la fornitura di gas.
La chiusura delle scuole ha costretto scolari, studenti e insegnanti a lasciare le aule scolastiche sostituendo le lezioni tradizionali con la didattica a distanza. Questo modello di insegnamento e apprendimento prevede la dotazione di un computer e soprattutto l’accesso ad una rete affidabile.
L’ATC e l’accesso alla rete
L’emergenza della pandemia ha evidenziato il gap tecnologico legato all’accessibilità alla rete. L’accesso ai servizi, all’informazione alla didattica a distanza è per le fasce a basso reddito insufficiente o addirittura impossibile.
Bonus rete
I punti 2) 3) e 4) sono reali e applicati, fonte http://www.bonusenergia.anci.it. Il punto 1) sarebbe auspicabile. Anzi necessario. La rete è diventato un servizio vitale, come l’acqua la luce il gas. E’ una proposta che se condividete vi prego
Il virus e la rete
Questa maledetta vicenda del corona virus ha evidenziato, anche ai più distratti, la questione delle disuguaglianze e di quanto siamo impreparati a gestirle. L’elenco sarebbe lungo, è un elenco che dimostra la mancanza di visione e la scarsa applicazione pratica