Augusto Montaruli

Il mio sito

L’acqua sale: al Fioccardo paura e fai da te

Quando si alza il fiume al Fioccardo c’è la paura dell’alluvione, il terrore di rivedere il film di due anni fa. Ieri quella paura c’era, ci sono andato nel pomeriggio per verificare la situazione in rappresentanza della circoscrizione.

Ho perlustrato la zona e le sponde avendo come guida una residente che quando sono arrivato stavo sgombrando la cantina mettendo al riparo le cose. Il giro ci ha portati sulle sponde e abbiamo visto il fiume che scorreva portandosi i soliti detriti che sarebbero andati a fermarsi sui ponti; abbiamo visto il rio Sappone che tornava a monte; siamo andati in circolo sportivo dove i responsabili consultavano cartine e si aggiornavano sullo stato dell’allerta.
Abbiamo letto gli sms della protezione civile che aggiornavano sulla situazione senza decodificare il colore dell’emergenza.
Abbiamo visto la pista ciclabile chiusa ma comunque percorsa anche la dove è pericoloso (il pontile sul Sappone).
Abbiamo visto contatori dell’energia installati sulla via a venti centimetri da terra. Abbiamo visto un’auto della protezione civile parcheggiata e un’auto dei vigili passare

Abbiamo visto la paura e il fai da te.


Di seguito qualche foto e le domande nell’interpellanza agli assessori che ricevette solo una risposta, ora sono scaduti i termini entro cui avrebbero dovuto rispondere e siamo in attesa. Ma sento che sarà un’attesa inutile.

Ecco le domande in attesa di risposta:


Se è previsto un piano di azione preventivo in caso di forti e continuative precipitazioni di messa in sicurezza dei residenti del Fioccardo e dei loro beni;

Se sono state previste e programmate esercitazioni in concerto con la protezione civile che coinvolgano i residenti del Fioccardo;

Se la richiesta di comunalizzazione e illuminazione pubblica ( ORDINE DEL GIORNO: “ILLUMINAZIONE PUBBLICA IN CORSO MONCALIERI INTERNO 506 E STRADA PRIVATA CORSO MONCALIERI 494 E COMUNALIZZAZIONE – ordine del giorno del 17 gennaio 2018) stia seguendo l’iter previsto e a quale punto dello stesso si trova;

Se i residenti che hanno subito danno economici a fronte dell’ultima esondazione hanno ricevuto o dovrebbero ricevere un risarcimento economico (interpellanza del 2 maggio 2018);

Quali altre azioni sono state previste e se sono state previste;

Se le commissioni comunali hanno in calendario ulteriori sopralluoghi sul posto.

Posted under: Il fiume in mezzo

Tagged as: , , , ,

Comments are closed.

Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On YoutubeCheck Our Feed