#ioresto a casa, ma questo non vuol dire che spengo tutto e giro vorticosamente i pollici. Presto (mi auguro) o tardi l’attività istituzionale ripartirà. Anzi, io credo sia dovere di chi fa politica e ha un ruolo nelle istituzioni (dalla più piccola alla più grande) continuare a lavorare. Soprattutto per il futuro, per quando ne usciremo.
Si spera meglio di come siamo adesso.
E’ con questo spirito che proporrò, dopo essermi consultato con il coordinatore competente (Massimiliano Miano) e con esperti di economia circolare, la sperimentazione in una via di San Salvario in via di sistemazione il rifacimento del manto stradale con plastica riciclata e grafene. Una tecnica innovativa e sostenibile che è stata sperimentata in Olanda e in un tratto della via provinciale Ardeatina a Roma.
Nella premessa dell’atto scrivo:
“Lo stato delle strade di San Salvario richiede da tempo di una completa riasfaltatura perché ormai logoro e anche a causa dei continui lavori dovuti alla posa della fibra e all’arrivo del teleriscaldamento che ne hanno rimandato la sistemazione.
Noi crediamo che questa possa essere l’occasione giusta per sperimentare soluzioni innovative e sostenibili alternative al tradizionale asfalto.
Una delle alternative che si stanno sperimentando, in Olanda e anche a Roma, è una soluzione che prevede l’utilizzo di plastica riciclata.
I vantaggi dell’utilizzo di questa soluzione di “economia circolare” sono molteplici: la durata, la leggerezza del materiale, la possibilità di gestire al meglio i sottoservizi utilizzando gli spazi vuoti, i tempi di manutenzione e realizzazione ed infine i costi di realizzazione e manutenzione.
Un progetto pilota è stato realizzato in Olanda: una pista ciclabile di 30 metri che equivalgono a oltre 218mila bicchieri o 500mila tappi di plastica.
Anche a Roma, in collaborazione con l’università La Sapienza, è stato realizzato un chilometro della strada provinciale Ardeatina utilizzando grafene e plastica riciclata che, oltre ad essere un esempio concreto di economia circolare, aumenta la vita dell’asfalto stesso. Fonti accreditate dichiarano che la resistenza di questo materiale alternativo e sostenibile sia del 250% in più.”
Proporrò a tutti i capigruppo e alla giunta di firmare l’ordine del giorno.
Di seguito l’atto consiliare
Torino, data del protocollo
Ordine del giorno: Rifacimento manto stradale con plastica riciclata
PREMESSA
Lo stato delle strade di San Salvario richiede da tempo di una completa riasfaltatura perché ormai logoro e anche a causa dei continui lavori dovuti alla posa della fibra e all’arrivo del teleriscaldamento che ne hanno rimandato la sistemazione.
Noi crediamo che questa possa essere l’occasione giusta per sperimentare soluzioni innovative e sostenibili alternative al tradizionale asfalto.
Una delle alternative che si stanno sperimentando, in Olanda e anche a Roma, è una soluzione che prevede l’utilizzo di plastica riciclata.
I vantaggi dell’utilizzo di questa soluzione di “economia circolare” sono molteplici: la durata, la leggerezza del materiale, la possibilità di gestire al meglio i sottoservizi utilizzando gli spazi vuoti, i tempi di manutenzione e realizzazione ed infine i costi di realizzazione e manutenzione.
Un progetto pilota è stato realizzato in Olanda: una pista ciclabile di 30 metri che equivalgono a oltre 218mila bicchieri o 500mila tappi di plastica.
Anche a Roma, in collaborazione con l’università La Sapienza, è stato realizzato un chilometro della strada provinciale Ardeatina utilizzando grafene e plastica riciclata che, oltre ad essere un esempio concreto di economia circolare, aumenta la vita dell’asfalto stesso. Fonti accreditate dichiarano che la resistenza di questo materiale alternativo e sostenibile sia del 250% in più.
PERTANTO
Riteniamo che un’analisi accurata dei costi e benefici sarebbe opportuna al fine di avviare una sperimentazione anche nella nostra città e che, come detto in premessa, il rifacimento del manto stradale a seguito dei lavori della posa del teleriscaldamento potrebbe essere un’opportunità.
CHIEDIAMO
All’assessore competente di esaminare la proposta, e dopo un’analisi dei costi e dei benefici, in concerto con la circoscrizione di individuare una via del quartiere San Salvario dove attuare la sperimentazione.
Firmatari
Fonti:
http://www.greenlinecirvi.it/strade-in-plastica-riciclata-roma-e-londra-dicono-addio-allasfalto/
https://www.adnkronos.com/sostenibilita/world-in-progress/2018/09/24/roma-test-prima-strada-mondo-con-grafene_YyecUB0zT8IpwNWBj64LzH.html