Dopo le interviste possibili, nate dalla noia di quanto si legge sui giornali sulla politica torinese, avendoci preso gusto riprendo ad incontrare persone interrogandoli sui temi, sempre politici, del perenne stato di emergenza – il Covid ne è l’esempio drammaticamente reale, e della mancanza di visione del futuro.
In questo paese, e non solo, c’è una sorta di sindrome dell’emergenza, sindrome che ci costringe a lavorare e pensare all’oggi e non al futuro. L’elenco delle emergenze è lungo, a volte sono reali, a volte sono dettate dalla convenienza politica del momento. Emergenza è una parola che appare spesso sui titoli e sugli approfondimenti della stampa e dei talk show, raramente, invece, appare la parola futuro. Se qualcuno prova a cambiare prospettiva la riposta è sempre la stessa: ci sono altre priorità.
Ecco l’elenco delle interviste pubblicate ad oggi. Le interviste come le precedenti saranno poi riportate su un PDF e un EPub e scaricabili.
Interviste urgenti: Mario Nejrotti, medico
Interviste urgenti: Antonio Castagna, esperto politiche ambientali
Le interviste urgenti: Elena Aimone e Federico Sirianni, attrice e cantautore
Interviste urgenti: Eleonora Averna, insegnante
Le interviste urgenti: Ferruccio Capitani, architetto paesaggista
Le interviste urgenti: Giorgio Ardito, militante
Le interviste urgenti: Roberto Mezzalama, esperto di politiche ambientali
Le interviste urgenti: Cristina Conti, suora
Le interviste urgenti: Roberto De Michelis, sindacalista
Le interviste urgenti: Federico Fornaro, deputato
Qui trovate le Interviste possibili