Nei prossimi giorni porterò a protocollare un’interpellanza dove chiedo al coordinatore competente e alla giunta della circoscrizione informazioni sul ruolo e lo stato dell’URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico).
L’interpellanza nasce dalla preoccupazione, vista la situazione di “scarsità di risorse umane”, di sapere se il servizio è garantito come da procedura e, inoltre chiede di valutare se il servizio debba essere promosso in modo da essere conosciuto da tutta la cittadinanza.
L’URP è, o almeno dovrebbe essere, il legame più forte e concreto tra cittadini ed ente di prossimità. Un riferimento per i cittadini e uno strumento di lavoro per chi governa la circoscrizione e i consiglieri.
Cos’è l’URP?
L’Ufficio per le Relazioni con il Pubblico (URP) è un servizio di comunicazione e ascolto dei cittadini istituito dalla Città di Torino nel 1994.
Nato per favorire e semplificare i rapporti tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione, l’Ufficio svolge funzioni di informazione, accoglie indicazioni e suggerimenti, garantisce il diritto di accesso agli atti e il diritto di partecipazione.
I cittadini possono rivolgersi all’Urp per:
-
chiedere informazioni sugli uffici e servizi comunali e sull’attività dell’amministrazione;
-
presentare suggerimenti, proposte e reclami;
-
presentare proposte di deliberazione di iniziativa popolare, petizioni e istanze al Consiglio Comunale e al Sindaco;
-
presentare interpellanze rivolte alla Sindaca e alla Giunta Comunale
-
richiedere copia o consultare atti e documenti amministrativi;
Aggiungo che l’URP è monitorato dal “Progetto qualità della città di Torino” che verifica se i servizi sono erogati come procedura rispettando standard di qualità.
Di seguito il testo dell’interpellanza.
__________________________________________________
Torino, data del protocollo
Interpellanza: URP Ufficio per le relazioni con il pubblico della circoscrizione otto
PREMESSA
La circoscrizione è l’istituzione più vicina ai cittadini e riteniamo sia fondamentale il ruolo dell’URP sia nella sede centrale di corso Corsica sia in quello decentrato di via Ormea. Riteniamo anche che servirebbe, vista la vastità del territorio e la popolazione, un URP in ogni quartiere.
Da un’analisi datata 2012 e pubblicata sul giornale on line Ottoinforma risultava che gli accessi totali al servizio furono 4.315 di cui 871 telefonici, 265 via mail e 3.179 allo sportello. Le richieste variavano da richieste di informazioni di tipo previdenziale alla segnalazione di una buca o a richieste di assistenza sociale.
INTERPELLA
Il coordinatore con delega al servizio al fine di:
conoscere lo stato del servizio ed eventuali problematiche
se il servizio è garantito a tutta la cittadinanza e nelle sedi sopra citate
Se i report sono accessibili a tutti i consiglieri e se intende inviarlo loro regolarmente
INTERPELLA
Il presidente e la giunta per chiedere se non ritengono opportuna una campagna di informazione mirata che dia maggiore visibilità a questo importate servizio per la cittadinanza.
Primo firmatario: Augusto Montaruli – UAS Unità a Sinistra
In allegato il report prodotto nel 2012 e pubblicato su ottoinforma.it al link http://www.ottoinforma.it/?p=4805