La pandemia è una sorta di cartina di tornasole che ha evidenziato e aumentato i drammi sociali, un sistema economico e ambientale che non regge più da tempo ormai. I poveri stanno aumentando drammaticamente e non si può vivere di
Interviste urgenti, l’elenco
Dopo le interviste possibili, nate dalla noia di quanto si legge sui giornali sulla politica torinese, avendoci preso gusto riprendo ad incontrare persone interrogandoli sui temi, sempre politici, del perenne stato di emergenza – il Covid ne è l’esempio drammaticamente
Le interviste urgenti: Roberto De Michelis, sindacalista
Gli anziani tornano in prima pagina solitamente quando c’è un’emergenza, un classico è l’emergenza caldo: ricordate l’ex cavaliere che li invitava a trascorrere il loro tempo nei supermercati? Possibilmente nei pressi del reparto surgelati. La pandemia li ha riportati in
Le interviste urgenti: Roberto Mezzalama, esperto di politiche ambientali
Emergenza smog, vietate la circolazione alle auto! E’ un titolo che appare spesso sui giornali da anni ormai. Un’emergenza consolidata, e se è consolidata non è più un’emergenza, ma il dato di fatto di una battaglia che sembra persa. Persa
Le interviste urgenti: Giorgio Ardito, militante di sinistra
In fatto di emergenza anche i partiti di sinistra non scherzano, troppo presi dal presente per immaginare il futuro. Governo di emergenza è uno dei classici degli ultimi 30 anni (Dini, Monti, alleanze larghe, nazareni, giallo rossi…). Governi e alleanze
Le interviste urgenti: Ferruccio Capitani, architetto paesaggista
Qualche anno fa salii sul tetto di un complesso sportivo insieme a Ferruccio Capitani, guardando questo spazio che stava lì a raccogliere pioggia e neve ci immaginammo un prato verde. Un prato che potesse accogliere persone, proteggere l’edificio, renderlo più