Una ricetta semplice… per non parlare delle solite cose
La condivisione va bene per tutto, anche per una ricetta. Non si può parlar sempre di politica… anche se il cibo è forse uno degli argomenti più politici che ci sia. Dalla disponibilità allo spreco. Ma andiamo avanti.
Moscardini in umido e magari anche con la pasta.
Cosa serve:
- I moscardini, non molto grandi.
- Uno spicchio d’aglio
- Uno spicchio di scalogno
- Olio extra vergine di oliva (buono mi raccomando)
- Vino bianco fermo (io ho usato il centopassi prodotto da una cooperativa siciliana di Libera)
- Passata di pomodorini del Vesuvio
- Passata di ciliegini siciliana
- Un pizzico di sale
- Prezzemolo
- Pasta (io ho usato gli gnocchetti di patate, ma fate voi purché trattenga il sugo e sia buono)
- Pane rustico, dal pugliese al toscano se sei toscano…
Preparazione e cottura
- Pulire e lavare bene i moscardini poi asciugarli.
- Far soffriggere aglio e scalogno in una bella pentola alta (fosse di coccio sarebbe meglio)
- Mettere i moscardini in pentola e dare una bella girata con il mestolo
- Versare il vino (senza esagerare, due tre spruzzate, si deve sentire il profumo del vino)
- Girare bene
- Poi si versa metà passata di pomodorini del Vesuvio e metà di ciliegini (i “vesuviani” danno corpo e tolgono l’eccessiva dolcezza dei ciliegini)
- Un pizzico di sale.
- Aspettare controllando la cottura, devono essere morbidi morbidi.
- Verso la fine della cottura mettere un po’ di prezzemolo
- A parte cuocere la pasta.
- A cottura terminata condire la pasta nei singoli piatti con il sugo dei moscardini e due o tre moscardini
- Gli altri moscardini servirli con un bel mestolo e le fette di pane (se volete tostate)
Per il vino fate voi, fermo però e del sud è meglio. Oppure continuate con il Centopassi che fa bene camminare ed aiutare.
Non è una ricetta costosa, i moscardini li ho comprati da Eataly a 12 euro il chilo. In proporzione la cosa che è costata di più è stata la passata di pomodorini del Vesuvio, 5 euro, ma ne valeva la pena.
Dimenticavo, siccome vado matto per le mandorle, se vi piace, un po’ di granella di mandole tostate sui moscardini a completare e guarnire il piatto.
Buon appetito!