Augusto Montaruli

Monopattini, le regole!

Questa amministrazione ha puntato molto sulla mobilità sostenibile, lo ha fatto proseguendo quanto deciso dalla precedente amministrazione e, soprattutto, con gli accordi presi con le società di noleggio biciclette, scooter elettrici e monopattini.

Questo ordine del giorno non vuole affrontare l’argomento nel suo complesso, anche se sul tema ci sarebbe molto da dire e da discutere, ma vuole sottolineare la mancanza di una corretta ed efficace informazione e segnaletica legata all’utilizzo dei monopattini.

Poiché se è vero che l’abito non fa il monaco è altrettanto vero che non è il mezzo di locomozione che fa un cittadino responsabile, rispettoso dei diritti degli altri e quindi sostenibile anche esso.

Non basta pubblicare sul sito Torino giovani le regole per la guida dei monopattini elettrici, che riportiamo in allegato, è indispensabile che sia aggiornata la segnaletica stradale e che le stesse regole siano riportate in punti informativi diffusi in città: scuole, case del quartiere, circoscrizioni, università, eccetera.

Riteniamo anche che il limite dei 25 km/h sia eccessivo soprattutto quando si limita la velocità nei controviali a 20 km/h per le auto e si implementano zone 20.

Un corretto utilizzo del mezzo alternativo evita lo scatenarsi di una guerra tra cittadini e fa in modo che tutti possano vedere con favore una mobilità più sostenibile che davvero auspichiamo.

Segue ordine del giorno completo


Torino, data del protocollo

Ordine del giorno: monopattini, informazione e segnaletica 

PREMESSA

Questa amministrazione ha puntato molto sulla mobilità sostenibile, lo ha fatto proseguendo quanto deciso dalla precedente amministrazione e, soprattutto, con gli accordi presi con le società di noleggio biciclette, scooter elettrici e monopattini.

Questo ordine del giorno non vuole affrontare l’argomento nel suo complesso, anche se sul tema ci sarebbe molto da dire e da discutere, ma vuole sottolineare la mancanza di una corretta ed efficace informazione e segnaletica legata all’utilizzo dei monopattini. 

Poiché se è vero che l’abito non fa il monaco è altrettanto vero che non è il mezzo di locomozione che fa un cittadino responsabile, rispettoso dei diritti degli altri e quindi sostenibile anche esso. 

Non basta pubblicare sul sito Torino giovani le regole per la guida dei monopattini elettrici, che riportiamo in allegato, è indispensabile che sia aggiornata la segnaletica stradale e che le stesse regole siano riportate in punti informativi diffusi in città: scuole, case del quartiere, circoscrizioni, università, eccetera.

Riteniamo anche che il limite dei 25 km/h sia eccessivo soprattutto quando si limita la velocità nei controviali a 20 km/h per le auto e si implementano zone 20.

Un corretto utilizzo del mezzo alternativo evita lo scatenarsi di una guerra tra cittadini e fa in modo che tutti possano vedere con favore una mobilità più sostenibile che davvero auspichiamo. 

CHIEDIAMO PERTANTO

Alla sindaca della città di Torino e all’assessore competente

Che le regole per la guida del monopattino elettrico siano pubbliche ed affisse nei luoghi citati in premessa e dove si ritiene più opportuno ed utile;

Che il limite di velocità sia portato a 20 km/h;

Che sia aggiornata la segnaletica stradale con cartelli di divieto dove i monopattini non possono transitare;

Che, attraverso la geolocalizzazione in accordo con i gestori, siano multati gli utilizzatori che lasciano il mezzo dove non è consentito.

Si allega regolamento sull’utilizzo del mezzo

Primo firmatario: Augusto Montaruli

 



Regole per la guida dei monopattini pubblicato e consultabile presso:

http://www.comune.torino.it/torinogiovani/vivere-a-torino/sharing-di-monopattini-elettrici-a-torino#normativa

Regole per la guida dei monopattini elettrici:

  • possono circolare esclusivamente sulle strade urbane, che hanno un limite di velocità di 50 km/h, ove è consentita la circolazione dei velocipedi.
  • (per esempio possono viaggiare nei controviali, ma non nei corsi dove il limite di velocità è di 70 km/h o dove non è ammesso il transito delle biciclette)
  • la velocità massima consentita dei monopattini elettrici è di:
  • 25 km/h quando circolano sulla carreggiata stradale e di
  • 6 km/h quando circolano nelle aree pedonali
  • mezz’ora dopo il tramonto i monopattini sprovvisti di adeguate luci e catadiottri possono essere condotti solamente a mano
  • i monopattini elettrici possono essere condotti solo da chi ha già compiuto 14 anni
  • I conducenti di età inferiore a 18 anni hanno, altresì, l’obbligo di indossare un idoneo casco protettivo
  • I conducenti dei monopattini  devono procedere su un’unica fila in tutti i casi in cui le condizioni della circolazione lo richiedano e, comunque, mai affiancati in numero superiore a 2
  • I conducenti devono avere libero l’uso delle braccia e delle mani e reggere il manubrio sempre con entrambe le mani, salvo che non sia necessario segnalare la manovra di svolta
  • è vietato trasportare altre persone, oggetti o animali, trainare veicoli, condurre animali e farsi trainare da un altro veicolo
  • da mezz’ora dopo il tramonto, durante tutto il periodo dell’oscurità e di giorno, qualora le condizioni atmosferiche richiedano l’illuminazione, i conducenti dei monopattini a propulsione prevalentemente elettrica hanno l’obbligo di indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità

Si ricorda inoltre che monopattini elettrici e biciclette non possono:

  • viaggiare sui marciapiedi
  • viaggiare lungo i portici cittadini

Gli utilizzi impropri verranno sanzionati.

Dopo l’utilizzo i monopattini elettrici devono essere parcheggiati nelle aree e negli stalli destinati alle biciclette e ai motoveicoli. 

Per i maggiorenni non è obbligatorio indossare il casco o sottoscrivere una polizza assicurativa, ma è consigliato.

Visit Us On TwitterVisit Us On FacebookVisit Us On YoutubeCheck Our Feed